12.6 C
Roma
martedì, Maggio 30, 2023

Monte Cavo

Quanno l'òmo vestiva co' le pelli, qui c'era l'acqua morta fra le sérve indove ce ruzzaveno le berve: nun c'ereno pe' gnente li Castelli. Ma un giorno, sarv'ognuno,...

Le funtane

Ce ne so’ tante a Roma de funtane che tutte nun ciarivi a nominalle e si te levi er gusto de contalle le pȏnno fregà solo le...

L’amore

L’amore è sempre bello: da vicino, da lontano, in finestra, pe’ le scale, a casa (e, si c’è mamma, poco male: abbasta che je...

La parolaccia

La parolaccia nun se deve dì perché degrada sempre chi la dice, eppoi chi la riceve è assai infelice e troppo spesso tu l'hai...

Un ballo de socetà

– Permettete ’na pòrca, signorina? – Io ballo poco. – Embè, nu’ je fa gnente; annamo, via, ché mamma lo consente; faccio pe’ faje fà ’na giratina. –...

Facebbucche

– Se pò sapé perché nu’ je la dai? St’amiche mie, porelle, so’ sconvorte: te l’hanno chiesta ottantasette vorte! Abbasta un clicche, nun te...

L’ingresi de piazza Montanara

Chi tiè ’na farce, chi ’na gran furcina, chi cià li sacchi e chi le cazzarole, le cuperte e magara le lenzole, chi un ombrellone e chi...

La riconoscenza

Tra le cose più belle de la vita che ognuno deve dà la preferenza c’è quella che da tempo è già sparita, è certamente la riconoscenza. Nasce da...

Ventuno aprile

Bon compleanno a te, bella signora, che strigni in un abbraccio er monno sano, che parli e fai parlà cor còre in mano: retaggio...

Boccuccia ciuca

Bocca de fȏco tanto mai grazziosa, che quanno t’opri e ridi pari un fiore; boccuccia ciuca, ciuca assai odorosa fatta sortanto pe’ parlà d’amore. Boccuccia assai più fresca...