La difesa del lombetto
Cittadini giurati, e’ regazzetto
che vedete là drento a quer gabbione
so’ quattro mesi e più che sta in priggione
perché j’hanno trovato un...
L’amore
L’amore è sempre bello: da vicino,
da lontano, in finestra, pe’ le scale,
a casa (e, si c’è mamma, poco male:
abbasta che je...
La passatella
Ecco come se fa la passatella.
Vann’un gruppo d’amichi all’osteria,
fanno la conta e a chi je tocca quella
se chiama er «Conta» de...
Rifamo pace
Perché quanno me vedi, ciumachella,
me te vorti de spalle e tiri via?
T’ho fatto, forse, quarche boieria
o, nun volenno, quarche marachella?
Puro tu...
L’offesa ar pudore
– Alzatevi, accusata. Ve chiamate?
– Io? Nina Scrocchiazzeppi ai suoi commanni.
¬ – Quant’anni avete? – Ciò dicidott’anni
e fo la stiratrice. –...
Ar sinnaco
’Sti du’ versacci vanno ar Campidojo
portanno er sentimento der poveta
che co’ ’na rima alata e un po’ faceta,
fatta de «strafottino» e...
Italia industriosa
In Italia ogni industria va benone
e in questo se pò dì che stamo a posto
perché in un modo che è gajardo e...
Er coridore
Co’ la maja de lana de colore
e le cammere d’aria attorno ar petto,
lo vedete girà pe’ l’ore e l’ore
tutto scarmato, rosso,...
Er libbero penzatore
Er mi’ padrone è un libbro penzatore
che, in quanto a faticà, ce penza poco.
Lui spenne e spanne come un gran signore
e...
La tavola ner monno
’Na tavola imbandita o poverella
è immaggine de vita e d’appetito
e a casa propia, oppuro per invito,
da quanno campa er monno è...