Li fratelloni giubilanti

129

Er diciassette maggio scorso c’è stata a Roma ’na sfilata unica ner genere suo p’er giubileo de le confraternite de tutto er monno.

Turisti e pellegrini so’ arimasti a bocca aperta pe li portantini incappucciati e le machine dorate co la Madonna o Gesù Cristo che hanno sfilato per le strade de la capitale.

Er trono de la «Madonna della Esperanza» de Malaga – cinque tonnellate de peso, portato da 270 ommini – è quello che sicuramente ha fatto girà le capocce de tutti, ma le confraternite presenti ereno tante e colorate: da quella der «Santissimo Sacramento» de Mafra in Portogallo ar «Santísimo Cristo de la Expirácion de Siviglia», fino all’arciconfraternita vaticana de Sant’Anna de’ parafrenieri.

Ma chi so’ sti parafrenieri der papa?

Eeeno gentilommini de corte, figure simili a scudieri de la corte papale (er nome viè da «parafreno», cioè er cavallo de parata).

L’arciconfraternita risale ar 1378 quanno Urbano VI diede a li fratelloni er permesso de riunisse presso l’artare de l’antica basilica de San Pietro.

Come protettrice fu nominata sant’Anna forse perché, propio quell’anno, er papa aveva esteso er culto de la santa puro all’Inghirtera co la bolla «Splendor» e j’aveva messo la festa ar ventisei de lujo (indove sta tuttora).

Li confratelli ebbero la dignità de notaro, cappellano, nobile, beneficiato, inzino a canonico.

La storia de l’arciconfraternita è unita co ’n pezzo inestimabile de storia de l’arte, la cosiddetta «Madonna dei parafrenieri», commissionata a Caravaggio pe abbellì la chiesa de Sant’Anna ch’er Vignola stava a costruì ar Vaticano.

Quer quadro meravijoso fu respinto da li canonici e er sodalizio la diede ar cardinale Scipione Borghese, ar quale nun pareva vero de abbelliccese la villa fori città. Ancora oggi, defatti, potete annalla a vedé a la galleria Borghese.

Tornanno a li parafrenieri, cor tempo hanno perzo er cavallo e so’ diventati «sediari pontifici»: quelli, pe capisse, che portaveno er papa su la «sedia gestatoria», usanza che ha resistito inzino ar pontificato de Giovanni Paolo ner settantotto.

Indimenticabile ner film «Il marchese del Grillo» la scena in cui er papa-Paolo Stoppa rimproverava er marchese Onofrio der Grillo pe faje sbarellà la sedia.

A li tempi nostri, li parafrenieri prestano servizio ne l’anticamera papale o so’ impegnati ne le cerimonie ufficiali.

Monica Bartolini

Ne la foto: er trono de la Madonna della Esperanza de Malaga in sfilata davanti ar Colosseo.

© RIPRODUZIONE CONSIGLIATA