Inzino ar tre giugno la nave scóla definita più bella der monno, l’Amerigo Vespucci, resta attraccata ar «Molo del bicchiere» ner porto de Civitavecchia, sedicesima tappa de la passerella che sta a fà ner Mediterraneo dopo avé navigato pe li mari de tutto er monno.
L’urtima tappa de sto giretto drento ar «mare nostrum» sarà Genova er prossimo dieci giugno, appena a tempo pe partecipà a la festa de la marina militare (pe li bijetti annate sur sito: https://tourvespucci.it/sali-a-bordo/).
Quanno er ventotto maggio la nave è stata attraccata sotto ar «Forte di Michelangelo», c’era er sinnaco de Civitavecchia, Marco Piendibene, a aspettà er comannante, er capitano de vascello Giuseppe Lai.
Er sinnaco ha dichiarato d’esse orgojoso de rappresentà er porto de Roma, co li tre mijoni e mezzo de passeggeri l’anno che arivano lì da tutti li continenti e che mo ponno vedé da vicino sta meravija de li mari e st’orgojo nazionale.
Se so’ sprecate le parole de gratitudine p’er comannante Lai: «Un sentito ringraziamento per aver guidato con successo il tour mondiale della nave, promuovendo le eccellenze italiane attraverso il progetto “Villaggio Italia”. La presenza del Vespucci davanti al Forte Michelangelo è un’immagine che rafforza l’identità marittima e storica di Civitavecchia».
Tutto bello ma… mica semo riusciti a salicce! Li bijetti ereno finiti in meno de un’ora e se semo dovuti accontentà de vedello da sotto.
Bello, bellissimo, co st’arbero maestro che superava puro le navi da crocera attraccate vicino a lui, perché è arto cinquantaquattro metri sur livello der mare.
Ma ce lo sapevate che er Vespucci ciaveva un gemello che se chiamava Cristoforo Colombo? La storia de quela nave nun fu pe gnente bona: ceduta a l’Urss ner quarantanove come riparazione de li danni de guera, fu ribattezzata Dunaj, Danubio, ricolorata su lo scafo e finì la vita come nave de trasporto de la legna, prima de annà a foco.
Er Vespucci fu progettato da l’ingegnere der genio navale Francesco Rotundi e somijava come forma e colore ar famoso veliero de la marina borbonica er «Monarca», che fu poi ribattezzato «Re Galantuomo» quanno passò ar servizio de la marina der Regno de Sardegna ner novembre der 1860.
Ner sessantadue ce fu l’episodio famoso de la portaerei americana «Indipendence» che aveva spento li motori in segno de rispetto quanno er Vespucci l’aveva incrociata ne l’Atlantico e, pe radio, j’aveva mannato a dì: «Siete la nave più bella del mondo».
E ancora ner 2022 la portaerei «George Bush» ner Mediteraneo je disse pe radio: «Siete ancora la nave più bella del mondo».
Potemo contraddilli noi, popolo de naviganti orgojosi de la nostra marina?
«Buon vento, magnifico veliero»!
Monica Bartolini
Ne la foto: l’Amerigo Vespucci attraccata a Civitavecchia
© RIPRODUZIONE CONSIGLIATA