Su Jama, uno de li siti web indove li scenziati de tutto er monno riportano li risurtati de li lavori loro, è spuntato ’no studio americano che ha da fà rifrette parecchio.
La dottoressa Brittany Krzyzanowski e antri du’ colleghi de la Mayo clinic hanno analizzato li dati der Rochester Epidemiology Project che se riferischeno a 419 casi de Parkinson e ortre 5.100 controlli, mettennoli in relazione co la distanza de l’abitazione de queli pazienti co ’n campo da golf ner Sud Minnesota e ner Wisconsin occidentale.
Er sospetto, infatti, era che li pesticidi come er paraquat e er rotenone, utilizzati de solito pe li campi in erba de li golf club, ponno avé danneggiato li «neuroni dopaminergici» e causato ’na «neurodegenerazione simile ar Parkinson».
Sto studio pare che ha addimostrato che più se vive vicino a ’n campo da golf e più er rischio d’ammalasse de Parkinson raddoppia.
La dottoressa Krzyzanowski ariccomanna de rimané a casa durante li periodi de irrorazione de l’erbetta de li campi co li pesticidi e de utilizzà un firtro a carbone pe li rubinetti pe evità de contaminà l’acqua potabile.
Er probrema de le regioni studiate è puro che cianno la tera fatta de roccia carcarea, indove l’acqua piovana, sporca de pesticidi, pò arivà subito a li corsi d’acqua.
Li criteri pe scrive sto studio so’ stati due: distanza de le case da li campi de gioco e presenza de le «falde acquifere contaminate».
Ma ’n cristiano che s’è stufato de stà in città perché ce so’ le porveri sottili che fanno venì er tumore a li pormoni e nun cià manco ’n’inzalatina fresca da magnasse perché se magna quelle in busta de li supermercati, manco indove sta er verde pe chilometri de li campi da golf pò annà a vive?
Monica Bartolini
Ne la foto: ’n famoso campo da golf
© RIPRODUZIONE CONSIGLIATA