La fumata bianca der comignolo de la Cappella Sistina è arivata dopo la quarta votazione de li cardinali, l’8 maggio 2025 a le 18,10, ora de Roma.
E poi tutti pe ’n’artra orata bona cor naso all’inzù a guardà fisso le tenne de la Loggia de le benedizioni pe vedé affacciasse er papa novo.
Ma, – sarà er latino, sarà che nun se l’aspettava nisuno – l’applausi so’ stati pochetti pe l’agostiniano Robert Francis Prevost, ch’ha voluto pijà er nome de Leone XIV.
Mo, sarvognuno, le vie der Signore so’ propio infinite si è stato eletto ’n artro frate dopo er gesuita Bergoglio, perché li frati in concrave erano solo 33 sui 135 votanti; certo, sempre de più de li cardinali nostrani ch’erano solo 17.
Leone, poi, è un nome che se ricordava ne la storia, datosi che Leone XIII fu eletto er 20 febbraro der 1878; ma è puro vero che l’enciclica «Rerum novarum» che quer Leone scrisse ner 1891 era de ’n moderno pazzesco.
Nun se scordamo che stavano incomincianno li moti operai in tutta l’Italia e mai prima un papa s’era aritrovato senza potere, confinato drento le mura der Vaticano, a parlà solo de fede e a scrive encicliche su encicliche pe fasse sentì.
Se Leone XIII fu er papa de li lavoratori e de la giustizia sociale, me sa che Leone XIV sarà un campione de forza pe cercà la pace.
Ner primo discorso de questo ha parlato tanto: costruì ponti, camminà inzieme mano ne la mano e cercà de costruì la pace pe tutto er monno.
Mo quale parte der discorzo er presidente Trump nun ha capito se ha scritto che è felice che er papa sia americano (è nato a Chicago) e nun vede l’ora de conoscelo?
Me sa che cianno ragione a canzonallo come ne la lettera farza indove er finto rettore de Harvard j’ha coretto quello che scrive: li ponti nun so’ li muri e americano nun s’ha da confonne co statunitense.
«Che la pace sia con voi», ha detto papa Leone XIV.
Speramo propio.
Monica Bartolini
Ne la foto: Papa Leone XIV
© RIPRODUZIONE CONSIGLIATA