L’obelischi de Roma

30

L’obelischi a Roma so’ parecchi, nun ce ne rennemo conto, ma pare che semo la città che ce ne ha de più ar monno. Ma quanti so’? Ce so’ persone che ne hanno contati più de dieci. Otto so’ lì più importanti e antri quattro vargono de meno. Ma che vonno dì?

Partimo dal primo venuto, ovviamente da l’Egitto, dopo la battaja de Azio ner trentuno avanti Cristo propio pe celebrà la vittoria de Augusto. Er materiale se chiama «granito». Da lì poi so’ sbucati come funghi dopo ’na giornata de pioggia.

Sti obelischi so’ famosi sia come «bottino de guera» che come simbolo de potere. Pe sto seconno motivo se dice che li romani ne hanno fatti antri scopiazzando li geroglifici. Ma nun ce se deve crede troppo: parlamo sempre de «vox populi» e nun ce se ponno mette le mani sur foco. Fatto sta che a li romani piacevano assai, però più come elementi de urbanistica. Pe l’Egizi ciaveveno un significato magico, perchè li faraoni li facevano fà pe onorà Ra, er dio der sole, e avecce co lui un contatto più diretto.

Sti obelischi ner medioevo pare che so’ stati seppelliti o distrutti, ma co papa Sisto quinto so’ ritornati de fora. L’obelisco ar Vaticano è quello più famoso; ma perché un simbolo de contatto co le divinità egizie sta nel luogo simbolo der cristianesimo?

Intanto dimo che nun è mai stato distrutto: ce lo portò Caligola ner quaranta dopo Cristo; fu messo dar papa co l’architetto Fontana a piazza San Pietro ner 1586. Lo stesso Fontana li ha risistemati tutti.

Pe falla breve, st’obelisco fu messo lì pe collegà la piazza co la basilica: quinni come impatto bello imponente, ma puro pe dà un collegamento co l’antico Egitto e la sua storia.

Considerata l’origine «pagana», er papa l’ha voluto utilizzà come novità, pe indicà la vittoria der cristianesimo sur paganesimo. Ma su sta vittoria nun c’entra gnente l’Egitto.

Parlamo de paganesimo perché, quanno ce stava l’impero romano, voleva dì le vittorie e la grannezza de l’urbe.

Indò stanno l’antri? Se pò fà ’n elenco pe cercalli: piazza del Popolo, piazza Navona, Esquilino, Quirinale, Montecitorio, villa Celimontana, Santa Maria Maggiore…

Bona Roma a tutti.

Agnese Monaco

Ne la foto: l’obelisco a piazza San Pietro

© RIPRODUZIONE CONSIGLIATA