Tra er Palatino e er Colosseo torna a sbrilluccicà la «Casina del Salvi», ar numero venti der viale di Parco del Celio, appiccicata ar «Museo della Forma Urbis».
L’inaugurazione è stata er ventinove de aprile. So’ passati quasi du’ secoli, ma co li fondi del Pnnr è stata «riqualificata» e mo aggratise ce pòì entrà, studià e puro magnà.
Sta su du’ piani e se mette ner «Centro archeologico monumentale».
’Na vista da fà arrossì tutto er monno; è aperta tutti li giorni dalle nove de la matina inzino a le sette de la sera.
Ce so’ aule pe li studenti e pe chi ce vò annà, ma puro pe li turisti che se vonno vedé Roma nostra da li piani arti. Ce so’ le prese «wi-fi», che so’ sempre bone pe ricaricà li computere o li telefoni tascabili.
Ma si nun vòi studià sta’ tranquillo: pòi sempre scenne ar piano de sotto ’ndò c’è bona caffetteria che te coccola tra ste bellezze.
Respirà st’aria tra archeologia e monumenti ce fa batte er core, ricordanno quanto era granne e splennente sta città.
C’è poi la tecnologia: ’na rivoluzione pe bellezza e funzionalità. A manco du’ giorni da l’inaugurazione der sinnaco Roberto Gualtieri girava la voce che ce stanno le aule de studio più belle der monno.
E la vista? Te pòi gustà puro le «testimonianze epigrafiche» e li reperti antichi. Ma ’ndò la trovi senza spenne manco un ramino? Ce sta puro la «ricomposizione a frammenti marmorea» de la pianta de Roma sotto Alessandro Severo.
L’arte e li reperti te ponno piacé oppuro no: nun se discute; ma sto posto te fa vedé cose che pe secoli ce semo sognati.
Pe me che amo l’arte e la curtura sto posto novo se chiama «estasi». Se semo sempre lamentati che ciavemo tante cose ma nun le valorizzamo, mentre fori cianno du’ statue o du’ quadretti messi ’n croce e ce fanno li musei intorno e puro a denari.
Embè, mo ciavemo sto posto meravijoso, un po’ vecchio e un po’ novo, ’ndò potemo annà senza caccià gnente: sta a noi decide si annallo a vedé o no.
Ma a Roma è tutto co l’eccessi come er traffico, li monumenti, er soriso, la parola pe buttalla in caciara. Potemo esse simpatici ma puro boriosi, caciaroni, esagerati; ma semo puro quelli che danno l’anima.
Più che de noi, dovemo parlà de quello che cianno lassato l’antichi romani, come l’acquedotti che vedemo qua e là, senza fermacce a pensà: guarda che cianno fatto pe fà arivà l’acqua pe tutto l’impero!
Nun serve ricordà che ce sta ner Palatino e ner Celio. Buttace ’n occhio e dimme un po’ che te senti ner core.
Agnese Monaco
Ne la foto: la Casina del Salvi
© RIPRODUZIONE CONSIGLIATA