Ma indove la trovate ’n’artra azienna de li trasporti locali che è tarmente felice de avevve a bordo e scarozzavve in lungo e in largo pe la città sua che cià piacere de favve stà pure comodi a legge sur mezzo? A Roma!
Atac ha fatto principià er servizio «+Viaggi+Leggi», inzieme co Roma Capitale che già ciaveva «e-Lov Leggere Ovunque»: a ’gni pensilina de autobus pòi trovà de li pannelli indove vengheno messe le copertine de diversi libri che, inquadranno er QrCode, se ponno trasferì su lo schermo der telefono o sur computer.
Ce sta ’n sacco de scerta, puro la musica, si v’aggusta più ascortà quella che legge.
Come se sia, ce so’ romanzi pe tutti li gusti, libri pe regazzi, poesia, teatro e puro libri d’arte, utili pe chi se trova a Roma pe la prima vorta e s’ha da districà tra tutte le bellezze che sta città pò offrì.
La cosa che avemo trovato più azzeccata è avé messo puro libri stranieri, che s’ariconoscheno pe la bannierina, e quinni c’è ’na varietà de testi scritti in inglese, francese, spagnolo, bengali e rumeno.
E in romanesco? Dovemo annà a controllà a ste penziline, perché ner progetto de lettura de Roma Capitale li poeti romaneschi classici c’ereno: eccome!
Belli, Trilussa e Pascarella se l’eravamo già scaricati «pe devozione» a li pannelli der mercato rionale sotto casa e mo vedemo l’Atac come marcia…
Piano, se sa, c’è traffico…
Però la cosa simpatica è che hanno messo puro la sezione «Libri da viaggio» che so’ indicati da ’n orlogetto, perché so’ storie brevi, racconti da legge giusto ner tempo de quarche fermata de metro o de bus.
A le brutte, si er viaggio avesse da diventà lungo, se ne ponno legge de più…
Monica Bartolini
Ne la foto: pensilina de l’Atac
© RIPRODUZIONE CONSIGLIATA