La sora Camilla, tutti la vonno, nissuno la pija: sto detto antico lo conoscemo un po’ tutti e nun solo a Roma.
Sto modo de dì pare che è nato ner 1600 e passa. Mo lo addopramo in modo scherzoso pe dì che tanti vonno ’na persona ma, tira, tira, nissuno se la pija pe mettece su famijia o pe facce quarche cosa de serio. La seconna interpretazione è de attualità e tocca ribadillo. Sta frase però ce parla der dolore de chi è jellato co l’amore.
Ma chi è sta pora Camilla? Pora se fa pe dì: dopo la morte de la nobirdonna Camilla Peretti, er popolo ha iniziato a usà ste parole.
Er cognome v’aricorda quarche cosa? Era la sorella de Sisto V, che prima de pijà er nome papale se chiamava Felice Peretti.
Camilla dice che ciaveva ’na cifra de spasimanti che la corteggiavano; ma se dice pure che, porella, sta fila da numeretti come dar macellaro è sparita prima de subito quanno vedeveno de chi era sorella. «Vox populi» diceva che se metteva de traverso.
Fatto sta che, dopo che je morì er marito, sta poveretta nun ne ha trovato uno novo. Finì poi p’entrà ner convento.
Cor tempo sta frase nun vale solo pe l’amore, ma puro p’er lavoro, quando fai fai, ma nun quaji.
Tocca da dì che Camilla cià avuto una moneta dedicata e nun è poco.
Potemo puro vedella ner quadro che la ritrae da sola tra li membri de la famija Peretti.
Era ’na donna de granne curtura e je piaceveno le belle arti.
Pe finì, cor suo primo e unico marito fece comunque due fiji: quindi sicuramente stava mejo de me e nun solo pe li sordi.
Bona Roma a tutti.
Agnese Monaco
Ne la foto: Sisto quinto
© RIPRODUZIONE CONSIGLIATA