Traditori a Roma

122

Ve siete mai chiesti che cos’è la rupe Tarpea? E perché se chiama così? È ’na storia tutta romana de li tempi de Romolo e Remo. Se tratta de ’n dirupo che sta sur Campidojo.

Oggi nun ce se fa caso, si se va a scattà quarche foto; ma se racconta che ne li tempi antichi li romani ce buttavano giù li traditori.

Ce so’ leggenne diverse, ma quella più romantica è ’na storia de amore, passione e tradimento.

La rupe prenne er nome da Tarpea, che era ’na vergine vestale che doveva mantené acceso er sacro foco de Roma: avrebbe potuto amà solo Roma, ma non ’n uomo come tutte le vestali.

Se innamorò der re de li sabini Tito Tazio. Lui je promise de portalla via pe vive insieme; lei però avrebbe dovuto aprì le porte de la città.

Tarpea accettò e, ’nde ’na notte de luna piena, aprì le porte de Roma e così fece entrà li sabini.

Attaccarono la città in modo violento provocando decine de morti. Uccisero anche la povera Tarpea e er suo innamorato.

Li romani er giorno dopo trovarono la ragazza morta sotto li scudi sabini e decisero de seppellilla sotto la rupe che poi se chiamò come lei.

Da quer momento fino alla caduta de l’impero li romani giustiziarono quelli che tradirono Roma buttandoli giù da la rupe, in ricordo der tradimento de Tarpea.

Caterina Zonno

Ne la foto: la punizione de li traditori

© RIPRODUZIONE CONSIGLIATA