Ticche tocche murtata

111

Ѐ schioppata ’n’artra quistione commerciale milionaria, stavorta tra l’Irlanda e la cinese Tik Tok, perché pare che li cinesi hanno mannato a casa loro tutti li dati che riguardeno chi addopra in Europa sta «applicazione» famosa.

La «commissione irlandese per la protezione dei dati» (Dpc) ha dato ’na murta de 530 mijoni de euro – che nun so’ bruscolini manco pe li cinesi – che risurta esse pure la più arta de sempre dopo quelle rifilate a Amazon (746 mijoni) e Meta-Facebook (1,2 mijardi).

Sto fatto che l’Irlanda pò mette ’na murta de sto genere a ’n’azienna cinese è possibile pe via der «regolamento generale dei dati personali» – che in ingrese se chiama Gdpr, General Data Protection Regulation – che l’Unione europea ha scritto pe garantì che er controllo de le regole pe la protezione de li dati personali viè fatto da lo stato europeo indove l’azienna straniera cià la sede fiscale.

Tik Tok cià sede in Irlanda, che quinni pò mette bocca sur perché e er percome la ditta cinese utilizza li dati sensibili de li cittadini europei.

Davanti a ’na murta così arta è normale che Tik Tok vò fà ricorso, puro perché spergiura che ce so’ misure de sicurezza artissime che funzionano già.

Er commissario der Dpc Graham Doyle, però, inziste che le misure de sicurezza cinesi so’ diverse e minori de quelle europee e che, ar contrario de quanto la Cina avesse spergiurato, a febbraro der 2025 ’na fracca de notizie ch’aveveno protetto so’ state sarvate su li server cinesi.

Come se viè fora da sto garbujo?

La quistione farà la fine de quella de li 746 mijoni de euro der 2021 tra er Lussemburgo e Amazon, pe la medesima quistione de violazione de li dati personali: ricorsi su ricorsi, ma uno quarsiasi de sti colossi, a ’na morte de papa, avrà puro da pagà.

Embè, ce semo.

Monica Bartolini

Ne la foto: sede de Tik Tok

© RIPRODUZIONE CONSIGLIATA