San Giovanni a Roma

241

San Giovanni è l’unico santo de cui se festeggia la nascita e la morte. Ma perché è così famoso pe Roma? Eppuro li patroni so’ san Pietro e san Paolo. Le curiosità so’ tante, ma ce provo a dille velocemente.

Partimo da l’imperatore Costantino, che pagò pe fà la basilica de San Giovanni in Laterano e artre nove.

Li nomi ereno diversi, ma pe sta basilica se dice che arigalò er terreno de la caserma de la guardia de Massenzio.

San Giovanni se festeggia la notte tra er ventitre e er ventiquattro giugno, la più ciuca dell’anno conosciuta come «la notte de le streghe».

Un tempo a Roma sta festa era più sentita.

La leggenna dice che propio pe l’equinozzio li fantasmi de Erodiade e Salomè, che ereno li responsabili de la morte de san Giovanni Battista, chiamaveno a raccorta le streghe.

L’antica Roma è sempre stata legata a incantesimi, rituali e scaramanzie.

Se dice puro che ’nde sta notte le forze de la natura danno a l’erbe bagnate da la rugiada energie positive e curative, ortre che de protezione.

Artro simbolismo romano, che se fa ’nde sto giorno. è magnà le lumache co le corna perché questo significava distrugge le preoccupazioni e le avversità.

M’aricordo da piccoletta che mi’ nonna me diceva, durante sta notte, de mette fori ner balcone un contenitore co la chiara d’ovo e aspettà la matina pe vedé che forma pijava.

Nun vedevo l’ora de capì che c’era drento e co la fantasia ce immaginavo tante cose belle.

Magari mi’ nonna lo faceva pe scaccià li spiriti come da tradizione, ma nun me l’ha mai detto.

Agnese Monaco

Ne la foto: la notte de le streghe

© RIPRODUZIONE CONSIGLIATA