Lupa pe la pace

152

Er diciannove de maggio s’è svolto er premio ventuno aprile-lupa capitolina-poesia romanesca a tema.

Pe sta quarta edizione er Centro Romanesco Trilussa ha scelto er tema de «la pace»; so’ stati molti li concorenti co le loro poesie dialettali.

Ar teatro Rossini la poesia romanesca s’è fatta ammirà co tanti poeti e personaggi che so’ venuti a vedé pe prima cosa lo spettacolo de celebrazione der 55° anno da la fondazione der Centro Romanesco Trilussa da parte de Giorgio Roberti, icona de Roma e nun solo, ricordato sempre tra li mejo poeti contemporanei.

Egli ciaveva boni rapporti co Trilussa.

Apre er presidente Porfirio Grazioli co ’na bella introduzione.

La serata s’è svolta co lo spettacolo in romanesco ideato da Alessandro Fadda co li soci, simpatizzanti e amici der Centro: Roberto Ciavarro, Massimo Moraldi e Ernesto Pietrella.

Fadda cià saputo fà, mettenno insieme la storia e le origini de Roma, tra li verzi del grande Roberti e Trilussa combinannoli co le canzoni de la tradizzione romana.

Co le lettere de l’arfabeto da la «a» inzino a la «zeta» cianno fatto emozionà.

Tra immagini e scorci de ’na Roma sparita e nun, che giraveno dietro er maxischermo.

A la «erre» Moraldi ce ricorda Rugantino, testata dialettale nata ner 1887.

Dopo er «presentattore» Angelo Blasetti, che ce incanta sempre co le sue meravijose esibizioni, cià declamato er Belli.

Er pubblico s’è entusiasmato co l’applausi scroscianti.

Fori concorso er granne Nicola Zitelli cià donato ’no splennido sonetto.

Ne la seconna parte Blasetti cor presidente Porfirio Grazioli ha presentato li poeti presenti tra li partecipanti sur palco pe recità le proprie poesie.

Molti hanno preferito utilizzà la voce de Blasetti pe rimedià più applausi.

Vince questa quarta edizione Paolo Emilio Urbanetti cor sonetto «L’urtima notte», ’ndò ce parla e ce ricconta la pace come si fossero l’occhi de papa Francesco.

’Na poesia che cià tolto er fiato.

Bona Roma a tutti.

Agnese Monaco

Ne la foto: Porfirio Grazioli, Paolo Emilio Urbanetti e Angelo Blasetti

© RIPRODUZIONE CONSIGLIATA