Er Pincio quanto ce piace? Quanti so’ li ricordi?
Calannoce drento a st’atmosfera, parlamo de l’orloggi che goccioleno. Er primo lo conoscemo bene tutti, propio perché legato a li ricordi sornioni de gioventù ar Pincio.
A villa Borghese ce sta er famosissimo «idrocronometro» der Pincio: drento er laghetto e tra li capoccioni s’arza st’orloggio che incanta tra l’acqua che se move e er verde.
Pe ’n lungo periodo, si m’aricordo bene, fu puro fermo pe ristrutturazione: ma nun lo date per oro colato perché ciò la memoria de un criceto che gira la rota.
Tornamo a l’orloggio, pare che sia stato messo lì ner 1873; ma era stato fatto prima.
Fu un frate a progettallo: Giovan Battista Embriaco, che tutto era meno che ’mbriaco! Infatti ebbe la genialata de inventasse cor sistema idraulico un getto d’acqua che ariempe una vaschetta a la vorta su due: così se moveno come ’na bilancia che fa scattà le lancette. Ogni quinnici minuti fa puro er rumore.
St’orloggio nun è l’unico: pare che Embriaco, che era un genio de li movimenti de l’acqua, ne abbia fatto uno puro a via del Gesù, successivo a questo der Pincio.
Se dice poi, ma so’ sempre «voces populi» che me piaceno puro si nun sapemo quanto so’ vere, che ce n’ha fatto un terzo, che però è ito perduto.
Tra le varie ricerche nun se capisce bene ’ndò stava, ma se dice che ner novecento se lo semo giocato.
Bona Roma a tutti.
Agnese Monaco
Ne la foto: l’orloggio der Pincio
© RIPRODUZIONE CONSIGLIATA