L’Archeotram

247

L’Archeotram, er novo tranve de la linea 7, sortirà a fine giugno; le prime corse saranno ’gni trenta minuti pe poi aumentà la frequenza.

Ma perché sto novo tranve? Annamo per ordine. Saranno utilizzati li tranve Stanga, che so’ li vecchi tranvetti utilizzati ner dopoguerra: li che so’ tutti made in Italy.

L’idea nasce come regalo a l’ingegneria romana che ha progettato e messo su rotaie sti mezzi che poi hanno avuto un successo granne. Quinni so’ ’na testimonianza nun solo tranviaria romana, ma puro de storia de la mobilità de la capitale.

Er percorso, nato da l’urbanista Insolera, partirà da la piramide Cestia abbraccianno tutti li scorci più famosi de Roma antica: quinni farà tappa ar Circo Massimo e ar Colosseo, passanno p’er parco der Celio inzino a Termini.

P’er futuro dicheno che vonno aumentà li binari co più de ducento metri pe realizzà ’na nova linea alternativa de trasporto; se parla puro de progetti antichi p’arivà puro su l’Appia antica.

Er bijetto sarà uguale a quello normale de metrebus in circolazione.

Così ce se potrà fonne e confonne tra le bellezze de Roma comodamente seduti ne la storia tra la storia.

Appena li inaugurano vojo facce un ber giretto pe gustamme tutte ste bellezze drento ar tranvetto.

De sto progetto se aspettava la realizzazione da oltre tre decenni.

Parlanno co li residenti over ottanta ho chiesto si je piaceva l’idea e co piena felicità e soddisfazione, cor core gonfio e tronfio in petto. M’hanno detto: che bello, era ora.

Cianno aggiunto tanti aneddoti che je ricordaveno li tranve. Presempio m’hanno detto che er passaggio su rotaia je ricordava momenti belli e je stimolava er pensiero: speciarmente a certuni che de mestiere fanno l’artisti.

Parleno de emozioni magiche. Le vojo provà pure io!

Bona Roma a tutti.

Agnese Monaco

Ne la foto: l’archeotram

© RIPRODUZIONE CONSIGLIATA