La vita nun è un film… forse. Qui parlamo d’arte e de la «Van Gogh’s Chair» de Nicola Bolle. Sarebbe tradotta: «La sedia de van Gogh», fatta de cristalli, quinni molto delicata.
Ar Palazzo Maffei de Verona era esposta tra le varie opere sta «sedia», molto preziosa e posta puro de traverso.
Li turisti, aspettanno er momento bono, ce se so’ seduti sopra pe fasse du’ foto e l’hanno rotta, facenno filarino, scappanno a più nun posso.
Su internet se trovano li video der fattaccio. Er ditino facile pe scattà foto sta un po’ scappanno de mano, anzi da li «diti» e puro da li cervelli da piccione; se potrebbe dì «piccioncini», visto che se tratta de ’n omo e ’na donna.
Certo nun se pò approvà er gesto irrispettoso de sti turisti; però sta cosa assurda a molti ha fatto penzà ar film de l’Albertone nazionale dar titolo «Vacanze intelligenti», quanno scambieno la moje seduta pe ’n’opera contemporanea.
So’ scoppiati li famosi «meme» e disegnetti scherzosi su sto gran danno.
Comunque notizie bone: l’opera è stata restaurata e se pò rivedé per intero. Ma nun ce se deve sedé, perché nun stamo a l’osteria.
Le facce so’ sfocate «pe privacy». Er furbacchione che s’è seduto nun era un fuscellino. E poi mettese su ’na sedia quasi in diagonale, co la durezza de li cristalli, deve puro esse ’na cosa sgradevole per le gentil chiappe.
Gentili forse manco no, vista la fuga. ’N era manco colpa der callo perché drento ce sta l’aria fresca: li neuroni potevano viaggià tranquilli.
’Nde sto caso so’ svolazzati da ’n’artra parte. Speranno che nun ritornino sti du’ turisti a sedesse su quarche opera nostra.
Bona Roma a tutti.
Agnese Monaco
Ne la foto: la «Van Gogh’s Chair»
© RIPRODUZIONE CONSIGLIATA