Stavorta parlamo de mosaici, ma non ner senso stretto de la parola.
Verso l’urtimi giorni de maggio se parlava der ritrovamento de ’n mosaico antico alla galleria Alberto Sordi. prima chiamata «galleria Colonna».
Se so’ scatenati a fà articoli, co chi diceva che era ’na granne scoperta e chi ner dubbio parlava der ritrovamento più importante perché ner periodo der giubileo.
Quarcuno s’è presentato come ’n esperto pe scrive che era ’na raffigurazione de «termopolio», de posti ’ndò l’antichi magnavano ar volo: ’na cosetta tipo mordi e fuggi.
Sinceramente nun so’ riuscita a trovà li nomi de quelli che hanno detto che poteva esse vero, quinni pijamola così tanto pe ride.
Nun vojo crede che ce so’ esperti che vedono sto mosaico «novo» conservato perfettamente, co li commensali sdraiati a magnà patatine fritte e co la scritta «Gaudeat Classicis», senza fasse venì manco er dubbio de la trovata commerciale. ’Na vorta spazzolettato tutto ce so’ puro li panini de sto marchio.
Che li romani facevano la salsa Barbeque quanno bruciavano ar rogo le streghe? No, tanto pe capì…
Comunque er mistero è stato svelato poco dopo dar marchio che s’è inventato sta genialata e che sarà visibile a gratis fino ar sette de giugno.
L’installazione se antitola pe davero «Enjoy the classics».
Pe come la vedo io, m’aripeto: nun essendoce li nomi è stata solo ’na trovata simbolica. Ma chi cià creduto? Finitela voi la frase, va’.
Bona Roma a tutti.
Agnese Monaco
Ne la foto: particolare der mosaico finto
© RIPRODUZIONE CONSIGLIATA