Er premio de li fornari

110

A Palazzo Brancaccio a Roma so’ stati premiati li mejo fornari de lo stivale che quest’anno se so’ guadambiati le tre pagnottelle su la guida der Gambero Rosso, ’ndò so’ stati messi cinquecento e passa forni, divisi pe regione; sessantaquattro cianno tre pani (er massimo); poi so’ stati dati cinque premi speciali e sei segnalazioni pe la prima vorta.

Premi speciali. Er siciliano «Frangipane forno e cucina» de Milazzo, in provincia de Messina, ha vinto come «pane dell’anno».

Er «pane tipico», invece, viè dar Veneto: «Panequaglia» de Sant’Urbano vicino a Padova.

La «bakery dell’anno» è de Parma (che cor prociutto…) e cià un nome che è tutto ’n programma: Coce.

Sempre da l’Emilia Romagna viè «Il forno di San Leo» che vince ne la categoria «pane e territorio», mentre la «panettiera emergente» Chiara Regattieri de Mantova, co «Tipo Due Forno contemporaneo», s’è fatta ariconosce e premià.

Certo che tra biodiversità e cucine regionali l’Italia, come ar solito, nun se batte manco pe la qualità der pane che, inzieme co la pizza, cià sempre fatto figurà ne l’arte bianca, come se chiama la panificazione.

Un estimatore der pane de casa nostra è sempre stato Aldo Fabrizi che ce scrisse puro un libro in versi, dedicato ar pane e a le ricette che se ponno fà co tutti li tipi de pani che ciavemo.

Ma lo spiritaccio romanesco s’apprezza, come in ogni sonetto che se rispetta, ne li verzi de «Er pane è bono co’…» che semo felici de metteve qua sotto:

«Senza cità Bruschetta e Panzanella, – è bòno in ogni tipo de spuntino, – a comincià dar classico crostino – fatto co’ buro, alice e mozzarella. / È bòno cor guanciale a Panontella, – co’ le noce, co’ l’uva, intinto ar vino, – cor miele, co’ la fava e ’r pecorino, – e indorato cor buro a la padella. / È bono ner caffè, co’ la ricotta, – cor gelato, l’aranci in insalata, – cor prosciutto, li fichi e la caciotta. / Co’ tonno e cipolletta, cor salame, – co’ le castagne, co’ la cioccolata, – ma soprattutto è bòno co’ la fame».

Monica Bartolini

Ne la foto: Aldo Fabrizi

© RIPRODUZIONE CONSIGLIATA