Barocco ar Quirinale

202

A le Scuderie der Quirinale ce sta ’na bella mostra da nun perde: «Barocco globale. Il mondo a Roma nel secolo di Bernini».

Ner seicento a Roma nun c’ereno solo chiese e cardinali, ma tante curture insieme: arivavano giapponesi, cinesi, africani, gesuiti, turchi, americani, che portavano la loro arte, l’oggetti e tante novità.

A Roma j’è sempre piaciuto esse er centro der monno; così accettava e assorbiva ste reartà mischianno tutto: oriente e occidente, sacro e profano, marmo e seta.

Lo spirito de sta mostra è propio questo: raccontà ’na città globale.

L’arte barocca romana nun era solo quella der Bernini, ma ’na contaminazione de arti da tutto er monno.

Le statue, li quadri e le mappe mostrano che tutto girava intorno a Roma e er papa ciaveva rapporti internazionali co tanti stati diversi.

Giranno pe le stanze de lo storico palazzo se vedono busti, dipinti e oggetti artistici vari e pare de fà ’n viaggio ner passato e tra continenti diversi.

È ‘’na meravija de arte e storia che ce fa sognà co l’occhi aperti.

Potemo ammirà le opere de Gian Lorenzo Bernini, Pietro da Cortona e Nicolas Poussin che mostrano reartà murtietniche e murticurturali connesse co la corte papale de quer tempo.

La mostra ce racconta de ’na globalizzazione der passato co storie e personaggi che so’ arivati a Roma da paesi lontani pe portà saperi e curture.

Quarcuno, rapito da tanta bellezza, ce s’è fermato a vive.

INFORMAZIONI UTILI

Indove: Scuderie del Quirinale, Roma centro (sopra piazza Venezia)

Quanno: dar 4 aprile ar 13 lujo 2025

Orario: tutti li giorni, da le dieci de matina a le otto de sera (ma l’urtimo ingresso è a le sette)

Caterina Zonno

Ne la foto: schermata de la mostra

© RIPRODUZIONE CONSIGLIATA